- schiavo
- schià·voagg., s.m. AU1. agg., s.m., spec. in passato, che, chi era privo della libertà personale e dei diritti civili, in quanto legalmente assoggettato al dominio e all'arbitrio di un'altra persona che aveva il diritto di sfruttarlo al pari di un bene economico: commercio, traffico di schiavi2. agg., estens., privo di libertà politica, di autonomia, di indipendenza; asservito, sottomesso: popolo schiavoSinonimi: assoggettato, oppresso, sottomesso.Contrari: indipendente, libero.3. agg., fig., iperb., di qcn., soggetto alla volontà e all'autorità di un'altra persona, non libero di disporre liberamente di sé o, anche, soggiogato interamente da una passione, da un vizio, da una consuetudine e sim.: è schiavo della moglie; essere schiavo del fumo; anche s.m.: fa tutto ciò vuole lei, è il suo schiavoSinonimi: soggiogato, sottomesso, succube.Contrari: indipendente, libero.4. agg. TS tecn. in un servosistema, di ciò che è collegato con asservimentoSinonimi: asservito.5. s.m. OB in formule di saluto ossequioso: schiavo vostro!6. agg. OB LE slavo, spec. con riferimento ai territori posti sulla costa orientale dell'Adriatico: il mar schiavo e il tosco (Ariosto)\VARIANTI: stiavo.DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. mediev. sclavu(m), dal gr. biz. sklabós propr. "slavo", per via del commercio di schiavi di origine slava nel Medioevo.
Dizionario Italiano.